L’Eremo de Acquarella: Un Rifugio Spirituale da Scoprire
Organizzare vacanze spirituali nelle Marche non può ignorare il ricco territorio di Fabriano e alcuni dei suoi eremi più caratteristici. Situato nella suggestiva valle dell’Acquarella, sopra l’abitato di Albacina nel comune di Fabriano, l’Eremo di Santa Maria dell’Acquarella è una meta imperdibile per chi cerca un’esperienza di turismo spirituale. Immerso in un bosco secolare, questo complesso medievale rappresenta una combinazione unica di storia, fede e natura.
Un Luogo di Grande Significato Spirituale
L’Eremo risale al 1441 e fu costruito su richiesta di fra’ Frandeno, un eremita dedito alla contemplazione. Tuttavia, la sua storia si intreccia con la tradizione spirituale ben più antica del XIII secolo, quando era abitato da eremiti. Nel 1529, questo luogo divenne il fulcro della riforma cappuccina: qui si tenne il primo Capitolo Generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che redassero le prime costituzioni del loro ordine, segnando un momento fondamentale nella storia del monachesimo.

L’Eremo è dedicato alla Madonna e conserva ancora oggi tracce del suo passato religioso, come la piccola chiesa di sette metri per quattro. Al suo interno si trova un altare con un quadro che raffigura la Deposizione della Croce, accompagnata da figure di santi come San Francesco e San Pietro.
Natura e Leggenda
La valle che ospita l’Eremo è intrisa di leggenda. Si narra che la Madonna si fermò qui durante il tragitto della Santa Casa verso Loreto, dissetandosi presso la sorgente dell’Acquarella. Questa leggenda ricorda che l’eremo era situato su un antico percorso di pellegrinaggio verso il Santuario di Loreto, attraversato dai fedeli in cerca di raccoglimento spirituale.
Vacanze e Un Pellegrinaggio fino alla Acquarella Vivo Ancora Oggi
Ogni 3 maggio, in occasione della festa della Santa Croce, gli abitanti di Albacina si recano all’Eremo in pellegrinaggio, accompagnati dai frati Cappuccini. Dopo la celebrazione religiosa, il clima si anima con festeggiamenti popolari, buon vino e giochi tradizionali, mantenendo vivo il legame tra fede e comunità.
Maggio è il mese della rinascita, quando ormai la primavera esplode in tutta la sua ricchezza. Le frazioni intorno Fabriano sono ricchi di pellegrinaggi in questo periodo: leggi quello di Paterno verso San Verecondo.
Vacanze Spirituali: Perché Visitare l’Eremo Acquarella
Questo luogo, con la sua chiesetta, la torre di avvistamento e il bosco circostante, offre un’esperienza che unisce spiritualità, storia e natura. È la meta ideale per chi vuole allontanarsi dal caos quotidiano, immergersi in una dimensione di pace e riflettere sulla semplicità della vita eremitica.







Vacanze spirituali: da dove partire?
La città di Fabriano è il centro più importante della zona e una vacanza spirituale deve iniziare da qui. La Cattedrale, gli affreschi della Cappella di San Lorenzo, Gentileschi, Guercino, l’Oratorio della Carità e molto altro da visitare.
Ma per organizzare al meglio la tua vacanza spirituale passa dal nostro Infopoint: oltre a deliziarti con i migliori prodotti enogastronomici del territorio, ti aiuteremo a creare il percorso migliore e più adatto alle tue esigenze.