Nella diocesi di Fabriano ci sono molti santuari storici da visitare. Sono dei piccoli gioielli, dei luoghi dello spirito ricchi di storia. Scopriamone alcuni.
Santuari storici da visitare
Il Santuario della Madonna delle Grazie
Un gioiello architettonico che risale a oltre due secoli fa, il Santuario della Madonna delle Grazie è un simbolo di fede e devozione. Situato lungo la via omonima a Fabriano, ospita un’immagine sacra che ha suscitato grande venerazione tra i fedeli locali.
La leggenda narra che nel 1796, due devote testimoniassero un miracolo: gli occhi dell’immagine sembrarono muoversi, diffondendo rapidamente la notizia del prodigio. L’anno successivo, i cittadini eressero una cappella per custodire questa immagine sacra, diventando un punto di riferimento spirituale per la comunità.
Il Santuario della Madonna del Buon Gesù
Situato nella Piazza della Cattedrale di Fabriano, il Santuario Madonna del Buon Gesù è un sito di profonda venerazione, legato strettamente alla fondazione dell’ospedale locale nel 1494.
Celebrato l’8 settembre con una novena e una processione, il santuario è aperto per accogliere i pellegrini e i visitatori che desiderano scoprire la sua storia e le sue opere d’arte, tra cui un dipinto su seta della Vergine in preghiera, attribuito a un seguace di Gentile da Fabriano.
Il Santuario della Scala Santa
La Scala Santa di Fabriano è un’antica reliquia cristiana con una storia affascinante.
L’imperatrice S. Elena , madre di Costantino, tornata a Roma nel 326 dalla Terra Santa, portò varie reliquie della passione di Gesù Cristo tra cui i trentatré gradini che componevano la scala di Pilato più volte salita e discesa da Gesù.
Nel 1191, Papa Celestino III fece ricostruire la scala nel portico di San Giovanni in Laterano ma fu distrutta da un terremoto nel 1589. Papa Sisto V successivamente la ricostruì con i frammenti rimasti, riducendola a ventotto gradini.
Nel 1769, Fabriano ricevette il permesso da Papa Clemente XIV di costruire una propria Scala Santa nella Chiesa di San Francesco, con quattordici gradini che includevano frammenti della scala originale di Pilato. In seguito, nel 1864, la Scala Santa fu spostata nella Chiesa di San Onofrio e affidata alla cura della Confraternita dei Sacconi.
Il Santuario Madonna della Grotta
Immerso nella natura, il Santuario Madonna della Grotta si trova nella località Grotte di Fabriano. Secondo la tradizione, la Vergine apparve in questo luogo a un giovane pastore, dando inizio a una storia di fede che continua ancora oggi.
Il santuario, accessibile attraverso un sentiero immerso nel verde, è, in primo luogo, un posto di pace e meditazione, dove i visitatori possono ammirare un affresco quattrocentesco e una statua lignea della Madonna, simboli della protezione e dell’amore materno.
Santuari storici da visitare a Fabriano

Visitare i santuari della Diocesi di Fabriano non è solo un’esperienza culturale e storica, ma anche un viaggio spirituale che tocca il cuore e l’anima.
Ogni santuario, quindi, racchiude in sé storie di fede, arte e tradizione che risalgono a secoli fa, offrendo ai visitatori un legame tangibile con il passato.